so
enchanting

CILENTO COAST - SOUTH WEST COAST -ITALY-CAMPANIA

terra dell'incanto

IL CILENTO

Il Cilento,  situato  nel sud della Campania in provincia di Salerno, un territorio ricco di storia, cultura, posti incantati ed eccellenze enogastronomiche.
Dolci colline ricoperte da ulivi secolari che si specchiano nel blu del Mar Tirreno, attraversato da vivaci torrenti e pini secolari che si spingono verso il mare. 
Riconosciuto come Parco Nazionale,  il Cilento, vanta numerosi siti inseriti nella “World Heritage List” dell’Unesco, tra cui il borgo di Castellabate, distante appena pochi km dall’Approdo Resort Thalasso SPA.
Circa 80 km di costa percorrono tutto il territorio al cui interno sono presenti ben 3 Aree Marine Protette, tra cui quella di Santa Maria di Castellabate.

castellabate

Il borgo di Castellabate è ubicato su un colle che domina l’ampia fascia costiera tra Punta Licosa e il Promontorio di Tresino.
Il nome del comune ricorda che il borgo fortificato venne costruito su iniziativa dell’abate di Cava de’ Tirreni, Costabile Gentilcore, che richiese l’autorizzazione al sovrano nel 1123, per difendere soprattutto gli importanti scali commerciali di Licosa, San Marco e Santa Maria. Per il resto esso deriva dal latino medioevale castellum, borgo fortificato.

Dopo aver visitato i bellissimi vicoli del borgo consigliamo una sosta al Chiostro , Ristorante e vineria situato in un suggestivo chiostro medioevale rimasto immutato negli anni

Cosa vedere :

  • Castello dell’Abate;
  • Basilica;
  • Piazzetta ( set del film Benvenuti al Sud);

Punta Licosa

Nelle vicinanze del porto attuale di S.Marco di Castellabate, costruito nel 1954,  sono ancora ben visibili i resti archeologici dell’antico approdo greco-romano.
Questo era il principale porto di scalo commerciale della zona, nello stesso luogo dove prima sorgeva, secondo le fonti storiche, la città di Erculia o Ercolam.
Grazie al ritrovamento di ancore di piombo con l’iscrizione “.ter” (simbolo d’appartenenza delle triremi) gli storici hanno identificato nel porto anche una funzione militare, considerandolo principale punto d’approdo per la flotta imperiale.
Proseguendo nel cuore del Parco Nazionale del Cilento un sentiero di terra battuta ci guida alla scoperta di una delle zone più belle della costa cilentana, Punta Licosa.
Raggiungibile solo a piedi o in bici, dona ai suoi esploratori panorami incredibili.

Cose da vedere:

  • Cappella Santa Maria del Soccorso: chiesetta edificata inizialmente come rifugio per naufraghi;
  • Torre di Licosa (rudere): postazione di avvistamento angioina edificata nel 1277 a punta Licosa;
  • Palazzo Granito: casino di caccia del VIII secolo;
  • Isola di Licosa: isoletta di circa 6 km² legata al mito delle sirene di Ulisse, dove oggi svetta il faro di segnalazione;

paestum

Paestum è stata molto probabilmente una delle più grandi città greche situate sulla costa Tirrena della Magna Grecia.
Dopo la sua fondazione da coloni greci con il nome di Poseidonia (greco+ antico: Ποσειδωνία) fu conquistata dai Lucani e più tardi dai Romani.
I Lucani la ribattezzarono Paistos, mentre i Romani diedero alla città il suo nome attuale. Gli scavi di Paestum sono noti per i loro tre antichi templi greci, che ancora oggi si presentano in un ottimo stato di conservazione.
Al di fuori dei templi di Paestum, possiamo trovare i resti della città vecchia nella frazione moderna del comune di Capaccio, in provincia di Salerno.

Cosa Vedere:

  •  Il Tempio di Era;
  • Il Tempio di Nettuno;
  • Il Tempio di Cerere;
  • Anfiteatro romano;
  • Museo Archeologico;
  • Tomba del Tuffatore;

Trentinara

Il paese si sviluppa su di un costone roccioso a picco sulla sottostante piana del sele, a pochi km da Paestum.
L’origine del nome Trentinara deriva probabilmente dalla paga di “3 denari” con la quale venivano retribuiti i soldati romani di guardia ad un importantissimo acquedotto ancora oggi situato sul Monte Vesole.
Trentinara era un importante punto strategico utilizzato da guarnigioni romane per controllare dall’attuale piazzetta panoramica l’intera costa pestana.

Cosa Vedere:

  • La Terrazza del Cilento;
  • La Via dell’Amore e la Preta ‘Ncatenata;
  • Chiesa di San Nicola;
  • Cilento In Volo. La Zipline ”Cilento In Volo”;

velia

Mare e cultura è il binomio d’oro che ogni località italiana può offrire e che rende unica la vacanza nel nostro paese. Il turista può immergersi la mattina nel mare cristallino di San Marco di Castellabate, e il pomeriggio,  rivivere l’emozione di passeggiare tra le strade o l’agorà (il foro) di Velia ,dove sicuramente passeggiarono anche grandi filosofi della scuola eleatica come Parmenide, Zenone e Melisso.
L’antica acropoli di Elea (Velia), dove oggi sorge una interessante fortificazione medioevale, ospita delle rappresentazioni teatrali molto suggestive all’aperto.
Uno degli elementi di richiamo di questi scavi è la famosa Porta Rosa, unico esempio di arco greco del IV secolo, un vero gioiello dell’architettura dell’epoca.

Cosa vedere:

  • Porta Rosa;
  • Acropoli;
  • Teatro;